I Bonsai (盆栽) sono degli alberi mantenuti volontariamente in miniatura. La normale crescita di queste piante viene infatti condizionata in modo tale che, pur mantenendo l’equilibrio funzionale, la loro forma e dimensione sia tale da rispondere a determinati canoni estetici.
Si parla dunque di Arte Bonsai, che consiste nell’impiego di tecniche specifiche di potatura e riduzione delle radici della pianta, in modo tale da farle assumere un determinato stile.
La tecnica Bonsai è nata in Cina, ma il Giappone l’ha modificata in base alla propria estetica influenzata dalla filosofia Zen.
I Bonsai possono essere di stili differenti, che variano a seconda del tipo di pianta coltivata (conifera, latifoglia ecc.) e del tipo di tronco. Ogni stile si differenzia poi per il tipo di cure che richiede all’artista. Ci sono però alcuni aspetti comuni che permettono di classificare gli autentici Bonsai: oltre alla conicità del tronco e alla miniaturizzazione delle foglie, è fondamentale che un Bonsai riesca ad evocare in chi lo guarda una sensazione di forza unita a pace e serenità.
Il Bonsai è dunque una vera e propria opera d’arte, mai finita (in quanto necessita di continue attenzioni per la sua cura e mantenimento), il cui scopo è rappresentare la natura in piccole dimensioni.
Chiara “Midori” S.
Torna su GLOSSARIO