L’Origami (折り紙) è l’arte giapponese di piegare la carta (折り ori, piegare e 紙 kami, carta).
La tecnica moderna di Origami prevede pochi semplici tipi di piegature, combinate tra loro in modo da ottenere forme anche molto complesse. La tecnica attuale è differente da quella usata nell’antichità, molto meno rigida e che oltre a prevedere tagli della carta, permetteva di partire da una base non necessariamente quadrata.
A seconda del tipo di carta utilizzato e del tipo di piegature (a valle, a monte, a fisarmonica, a libro ecc.) si potranno ottenere effetti diversi.
Uno degli Origami tradizionali giapponesi più noti oggi è quello della gru, alla quale sono legati miti e leggende. Si dice infatti che chi riuscirà a piegare mille gru vedrà esauditi i propri desideri.
Molte forme riprodotte con gli Origami hanno origine antica. Spesso non vi è un autore preciso, ma sono state tramandate dapprima per via orale e successivamente tramite disegni scritti.
La pratica degli Origami nasce con un intento prettamente ricreativo e decorativo. Dapprima sono andati diffondendosi modelli di Origami legati alle necessità della vita quotidiana, come buste, scatole o biglietti. Con il tempo sono venuti a formarsi numerosi modelli di Origami creati appositamente per determinate ricorrenze, religiose e non, come la festa delle bambine o quella della famiglia imperiale.
Chiara “Midori” S.
Torna su GLOSSARIO