Il Tanabata (七夕) è una delle 5 maggiori festività dell’anno in Giappone. Letteralmente significa “settima notte”, ed è considerata la festa delle stelle e dell’estate.
Secondo la leggenda di origine cinese due innamorati, una tessitrice e un mandriano (rappresentati dalle stelle Altair e Vega), vengono separati per volere del padre di lei alle due rive opposte del fiume Celeste, ovvero la Via Lattea, potendosi incontrare solo in questa magica notte, il settimo giorno del settimo mese lunare.
Durante questa festività i giapponesi sono soliti festeggiare indossando lo Yukata, il kimono estivo, e decorando le strade con i tankazu, strisce di carta colorata legate a rami di bambù, su cui vengono scritti versi di poesie, preghiere e desideri rivolti alle stelle protagoniste della leggenda. Le vie vengono illuminate da lanterne di carta arricchite di altre decorazioni.
In molte città del Giappone hanno luogo dei veri e propri festival. Uno dei più grandi si svolge a Hiratsuka (Kanagawa), nella regione del Kantō. Come in ogni matsuri (festival) giapponese, si viene a creare un’atmosfera festosa grazie all’allestimento di bancarelle di svariato genere e soprattutto di cibi tradizionali.
Il Tanabata trova molto riscontro da parte dei giovani, che aspettano questo giorno di festa per poter esprimere i propri desideri circa la realizzazione di un amore o il successo nello studio.
Chiara “Midori” S.
Torna su GLOSSARIO