Gli yakitori (やきとり) sono degli spiedini di pollo tipici della cucina giapponese. La parola yakitori ha infatti un significato molto semplice, poiché deriva dall’unione della parola grigliare, friggere (焼く, yaku), espressione oltretutto usata in nomi di altri piatti quali okonomiyaki e takoyaki, con la parola uccello (鳥, tori).
La carne del pollo viene spesso tagliata in pezzi relativamente piccoli per permettere alla cottura di essere uniforme, mentre gli spiedi utilizzati vengono chiamati kushi (串) e sono solitamente in bamboo o in metallo. Principalmente i tipi di qualità degli yakitori si possono dividere in due categorie, quella salata e quella agrodolce; la prima usa come condimento chiave il sale, mentre la seconda ha alla base una salsa preparata con sake, zucchero e salsa di soia. A seconda dei gusti si possono poi aggiungere altre spezie, come il pepe, il peperoncino di Cayenna o il wasabi.
La tradizione prevede inoltre che durante la cottura venga utilizzato un carbone tipico nipponico, chiamato binchōtan (il cui utilizzo si diffuse già nel periodo Edo), detto anche “carbone bianco”, molto apprezzato in Giappone per le sue proprietà particolari e originario della prefettura di Wakayama.
Data la loro incredibile semplicità di consumazione, gli yakitori sono da tempo molto popolari ovunque e, come tanti altri street food originari del Giappone, si trovano facilmente in dei piccoli locali specializzati (yakitori-ya) o in delle bancarelle durante le fiere, le feste popolari o nelle strade più trafficate delle città nipponiche. Non è difficile trovarli pure in ristoranti non specifici come comuni secondi piatti, e spesso viene permesso ai clienti di selezionare quale parte del pollo preferiscono, facendo quindi anche spiedini di solo petto, cosce, interiora o anche pelle.
Esistono piastre e griglie specifiche per preparare facilmente gli yakitori a casa senza l’utilizzo di carbonella e, da una cinquantina d’anni, è inoltre possibile trovarli già pronti (surgelati o in scatola) in molti supermercati.
Se hai passione per la cucina nipponica, partecipa a uno dei nostri Corsi di cucina giapponese a Milano!
Francesco M. “El” Fiore
Torna su GLOSSARIO