CORSO KIMONO MILANO

Un viaggio d’incantevole scoperta per capire e apprezzare il fascino di un capo d’abbigliamento che si fa simbolo di un mondo: ne esploreremo l’evoluzione storica, anche attraverso considerazioni letterarie, sociologiche e culturali; osserveremo le tecniche di tessitura e tintura; studieremo il suo linguaggio, fatto di raffinatezza e sensualità, e infine impareremo a indossarlo.

Per partecipare al corso di kimono, sarà necessario essere muniti del proprio Yukata o acquistarne uno presso il centro.

corso kimono milano tozai images
corso kimono tozai images
kimono yukata set images

CORSO DI GRUPPO

Segui il Corso di Kimono a Milano Tozai. Di seguito tutti i dettagli.

LIVELLO 1
(4 lezioni da 2 ore)

Lezione 1
Storia del Kimono

Evoluzione dell’abbigliamento in Giappone dalla preistoria al ‘900. Un viaggio che si sviluppa attraverso considerazioni storiche, letterarie, sociologiche e culturali con particolare attenzione ai periodi Heian, Edo e Taishō.

Lezione 2
Tessuto nel Kimono

Introduzione ai tipi di tessuto e ad alcune tecniche di tintura e tessitura.

Atozome: yūzen, bingata, pittura a mano, shibori (con dimostrazione pratica di lavorazione).
Sakizome: kasuri, meisen,  shimaori.

Lezione 3
Kimono moderno

Struttura del kimono dal secondo dopoguerra, le sue parti e i suoi accessori.
Analisi approfondita del linguaggio del kimono che si articola in:

  • genere
  • formalità
  • età e stato sociale
  • stagionalità
  • gusto

Lezione 4
Kitsuke

Lezione pratica per imparare a indossare lo yukata con il chō musubi/ bunko musubi.
E’ necessario portare la seguente attrezzatura:

  • Yukata
  • Hanhaba Obi
  • Koshi Himo

LIVELLO 2
(4 lezioni da 2 ore)

Lezione 1 e 2
Tecniche di decorazione del tessuto nel Kimono

Introduzione sui vari tipi di tessuto usati per confezionare il kimono.Tecniche di tintura:Atozome: yūzen, tsutsugaki e katazome, bingata, shibori, pittura a mano.Sakizome: kasuri, meisen,  shimaori.
Altre tecniche decorative:nuihaku e surihakuurushi itoshishū
Digressione sui tessuti  e alcune tecniche adoperate per gli obi.Nishijin ori, Hakata ori, tsume tsuzure.

Lezione 3
Il Kimono moderno

Il kimono della geisha e il suo mondo.

Lezione 4
Kitsuke

Lezione pratica per imparare a indossare lo yukata con lo shidare musubi  e il candy musubi.
E’ necessario portare la seguente attrezzatura:

  • yukata
  • Hanhaba Obi (almeno 390 cm)
  • Obijime
  • Koshi himo

CORSO DI KIMONO TOZAI

Il corso viene organizzato a seconda delle richieste, anche in azienda.

CONTATTACI SUBITO

    Seleziona il tuo giorno ed orario:

    Martina


    Accedi

    Password dimenticata?